Loading ()...
-
18 imagesQuartiere Bucaletto, abitazioni provvisorie costruite dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980. con oltre 2 mila residenti. Col trascorrere del tempo i prefabbricati sono diventati permanenti e destinati alle emergenze abitative. Nel 2007, l'ASL di Potenza ha denunciato al Sindaco il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie. All'interno era stato infatti individuata una forte presenza di amianto.
-
37 images
-
29 imagesCasal Bruciato, periferia sud-est di Roma, nasce negli anni Sessanta e Settanta, in un vasta area erbosa occupata da pochi nuclei abitativi. In particolare negli anni 70 gli sfollati del borghetto Prenestino e quelli della rivolta di San Basilio sono i protagonisti di sgomberi e lotte per il diritto alla casa.
-
27 imagesL’ex residence di lusso è una delle realtà più povere e abbandonate di Roma. Bastogi spaventa chi non la conosce: malamente raccontata dai media che ne fanno un ghetto perennemente malfamato (degrado è il leitmotiv della cronaca cittadina), è diventata “famosa” grazie al film Come un gatto in tangenziale, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese. Si tratta in realtà di un quartiere di lusso mai nato: sei palazzine residenziali (e campi da calcio e piscina in origine) costruite per dipendenti dell’Alitalia negli anni Ottanta e rimaste invendute. Furono in parte occupate nei primi anni Novanta da gruppi organizzati di cittadini con disagio abitativo e infine l’intero complesso venne rilevato dal Comune di Roma che trasformò gli appartamenti in «assistenza alloggiativa». Erano case provvisorie, in vista delle assegnazioni popolari che non sono mai arrivate. «Una precarietà di vita che dura da oltre 30 anni», spiega Massimo Diofebo, presidente del Comitato di quartiere Bastogi.
-
41 imagesAncora adesso, a 40 anni dal giorno della sua scomparsa all'Idroscalo di Ostia, non si può fare a meno della sua voce, dei suoi versi e non si può dimenticare il coraggio del suo sguardo. Abbiamo davanti un Paese che ha corrisposto pienamente le analisi di Pierpaolo Pasolini sul degrado antropologico. Today Italy has well paid Pasolini's anthropological analysis on its society degradation. Even now, 40 years to the day of his death at Idroscalo in Ostia, we can not do without his voice, his poems and we can not forget the courage of his gaze.
-
28 imagesDopo il tentato pogrom, dicembre 2014, sono una trentina gli immigrati che vivono nel centro di accoglienza. L'ex quartiere operaio di Tor Sapienza cerca di ripartire nel nome dell'antifascismo. After the attempted pogrom in December 2014, are about thirty immigrants living in the refugees center. Tor Sapienza, former working-class district, tries to start again in the name of antifascism.
-
12 imagesFiumicino, via libera del ministero dell’Ambiente al porto crocieristico: ma è scontro sull’opera. Nullaosta al progetto da mezzo miliardo di Royal Caribbean. Contrario il Pd romano. Il segretario Enzo Foschi: “Vanno tutelate le spiagge”. Arriva il via libera dal ministero dell’Ambiente al porto crocieristico di Fiumicino della Royal Caribbean, che ospiterà le navi da crociera più grandi del mondo come la Oasis e la Icon of the Seas, da 5400 e 7400 passeggeri: per il ministero il porto non avrà “significativa incidenza” sulla riserva statale protetta del litorale romano, da Focene alle secche di Tor Paterno.
-
30 images
-
44 imagesAssemblea pubblica ai piedi dell'ex questura occupata dal 1998 in difesa delle reti sociali e delle occupazioni e contro il decreto Caivano che è stato esteso ad altre sei zone del Paese considerate a rischio tra le quali il quartiere del Quarticciolo.
-
47 imagesNel quartiere popolare che fu di Totò, ispiro Eduardo De Filippo e dove vivono attualmente 67.000 abitanti nasce un teatro auto gestito ed è forte tra i giovani il bisogno di una rinascita culturale e storica. In the neighborhood that gave birth Toto, inspired Eduardo De Filippo and where currently live 67,000 inhabitants, was founded a self managed theater and among young people is strong the need of a cultural and historical renaissance.
-
36 imagesIl quartiere Tamburi è un rione popolare di Taranto. E' situato a nord della citta' ed è collegato alla Città Vecchia tramite il Ponte di pietra. E' il quartiere di Taranto che più risente della presenza dell'industria siderurgica dell’ILVA: una volta su due gli accertamenti medici identificano un tumore, una leucemia, un polipo maligno allo stomaco. In ogni famiglia c'è almeno un malato con un carcinoma. Il suo nome dialettale è Tammorre. La sua denominazione ha origini antiche: l'acquedotto del Triglio, di epoca romana, portava l'acqua potabile alla città ed emetteva un gorgoglio simile ad un rullio di tamburi. Venne perciò attribuito il nome Tamburi al quartiere. The district Tamburi is a popular suburb of Taranto. Situated in the northern part of the city, it is connected with the Old City through the Stone Bridge, whose dialectal name is Tammorre. This name has ancient origins: the Roman aqueduct of Triglio brought drinking water to the city producing a gurgle that was like a roll of drums. That’s why the neighborhood was given the name Tamburi (Drums). Nowadays this Taranto district has become famous due to the presence and the impact of ILVA, the steel industry: a tumor, a leukemia, a malignant polyp in the stomach are detected in one out of two medical findings. In every family there is at least one patient affected by carcinoma.
-
41 imagesAttivismo di base, volontariato, lotte per la casa e per il lavoro: la faccia nascosta del quartiere napoletano famoso soprattutto per le Vele e i fatti di camorra. Almeno una quarantina gli spazi recuperati, orti urbani, palestre, parchi autogestiti. Grassroots activism, volunteer work, struggles for housing and for work: the hidden face of the district of Naples most famous for "Le Vele" and the facts of the Camorra. At least forty spaces recovered, urban gardens, gyms, parks self-managed.